
POP-UP DATA (gratuito previa iscrizione all’associazione Gruppo78)
Workshop sulla visualizzazione dei dati e libri animati
Continuano i workshop all’interno della quarta edizione di ROBOTICS Festival di arte, robotica e altre tecnologie che quest’anno ha come tema la Natura bio-robotica.
Dopo il workshop di VR svolto nel novembre scorso, e quello sul Video mapping di aprile, Gruppo78 – supportato dalla Regione Friuli Venezia Giulia “io sono FVG” e dalle Fondazioni Pietro Pittini e Foreman Casali – prosegue nel 2023 la sua attività di aggiornamento nelle arti tramite un nuovo percorso di data visualization.
Il percorso nasce in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS che fornirà i dati su diversi fenomeni che riguardano l’inquinamento dei mari, come quello dell’eutrofizzazione piuttosto che l’analisi della composizione dei rifiuti secondo le categorie di materiale. L’artista visiva Annalisa Metus ci condurrà attraverso un percorso, esclusivamente analogico, alla visualizzazione grafica di queste misurazioni. Non verranno infatti usati strumenti digitali: la restituzione dei dati, a monte del messaggio, avviene in massima parte su base narrativa piuttosto che con una pretesa puntualità scientifica.
Svolgimento del laboratori:
Quando:
9-10-11 maggio 2023
3 pomeriggi, per una durata di circa 3 ore a pomeriggio (16:00-19:00)
Dove:
I laboratori si svolgeranno presso lo studio di Annalisa Metus, in Via Capitelli 6, Trieste.
Numero massimo di ammessi:
9 partecipanti.
A chi è rivolto:
Il workshop si rivolge ad amanti dell’arte visiva che desiderino inoltre approfondire la conoscenza sull’infografica e le tecniche dei movable (libri animati) e pop-up. Inoltre i contenuti prodotti verranno messi a disposizione della campagna sulla sensibilizzazione dell’eutrofizzazione dei mari.
Modalità di iscrizione:
Per stimolare la creazione, il workshop sarà gratuito previa iscrizione annuale all’associazione GRUPPO78 (60 euro annuale per tutti, ridotta a 40 euro per gli under 35) da versare tramite bonifico al momento dell’iscrizione.
L’iscrizione all’associazione è valida per un anno e permette di partecipare a tutti i workshop.
Nei mesi di aprile e maggio 2023 saranno organizzati: POP-UP Data, il 9-10-11 maggio, con Annalisa Metus, e Digital Data, il 17-18-19 maggio, con Antonio Giacomin. A seguire, Modellazione 3d, con Emanuele Ciccone, Stampante 3d ed elettronica di base, con Mittelab.
Per partecipare al workshop è necessario iscriversi, scaricando, compilando e inviando i due moduli disponibili qui sotto a [email protected] specificando nell’oggetto ISCRIZIONE AL WORKSHOP DI POP-UP DATA. È inoltre necessario versare la quota associativa accreditandola, entro e non oltre il 5 maggio 2023, sul seguente conto:
IBAN: IT89K0100502202000000007619
Intestato a: Gruppo78 International contemporary art
(Istituto di credito: BNL Paribas – Filiale: Portici di Chiozza – Trieste)
Programma
I laboratori alterneranno contenuti teorici, presentazioni frontali in apertura del singolo laboratorio, a momenti, di gran lunga prevalenti, di applicazione pratica e realizzazione di manufatti.
I incontro:
Introduzione sul movable, o libro animato, come strumento d’uso per veicolare dati, con particolare focus sulle applicazioni non ludiche.
Cenni di storia e applicazioni del libro animato.
Introduzione alla cartotecnica attraverso la realizzazione di semplici template.
II incontro:
Cenni di data visualization (individuazione e problematizzazione dei principali grafici).
Esercitazioni nel prosieguo di quanto fatto il giorno precedente, con una maggiore attenzione alla restituzione misurata dei dati.
III incontro:
Realizzazione di movable in grado di veicolare contenuti legati all’eutrofizzazione dell’adriatico.
Attrezzatura (fornita dall’organizzazione):
Tappeti da taglio, cutter, pressa per fustelle (da usare eventualmente), fustellatrici.
Cancelleria (matite, gomme, forbici). Materiali di consumo (cartoncini e scotch biadesivo). Libri e materiali esemplificativi.

Annalisa Metus
Biografia:
Annalisa Metus (1978) ha studiato architettura ed è laureata in canto lirico e in Musica e Nuove Tecnologie.
Dopo la tesi nell’ambito del SonicInteraction Design ha deciso di focalizzare la sua ricerca nel campo del Movable, o libro animato.
Come paper-engineer realizza scenografie teatrali, allestimenti espositivi, installazioni interattive, libri d’artista, teatrini, diorami e supporti per la didattica e la divulgazione scientifica.
Affianca alla produzione di manufatti di carta, in piccole serie, la realizzazione di mostre e allestimenti. Ha collaborato con le seguenti realtà: Museo Svevo e Joyce di Trieste, Museo del Bijou di Casalmaggiore, In\VisibleCities, Festival Wunderkammer, Trieste Film Festival, Far East Film Festival, Trieste Next, Fondazione LuchettaOtaHrovatin D’Angelo, Arkademy, Fuori Orario, Barcolana49, Provincia di Trieste, Elettra, Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Orientale, Liceo Grigoletti di Pordenone, Liceo Artistico Nordio di Trieste, IUAV, Palazzetto Bru Zane, Comune di Trieste – PAG.
Alcuni suoi lavori sono stati esposti a Dublino, Berlino, Venezia, Trieste, Atene, Londra e Tokio.
Tiene regolarmente corsi e laboratori per adulti e bambini.
Lavora e riceve nel suo studio in Via Capitelli a Trieste.
Indirizzo mail per contatti:
[email protected]
Con il contributo di:

Si ringraziano:
