EMBODY
Giovedì 30 dicembre alle ore 21.00, nell’ambito di ROBOTICS, Festival di Arte, robotica e altre tecnologie, promosso dal Gruppo78 I.C.A., avrà luogo presso il Teatro del Polo Giovani Toti, ingresso da via del Castello 1, la performance multimediale di Kdindie dal titolo EMBODY. Si conclude così, con uno spettacolo dalle mille combinazioni luminose, dovute ad esplosivi video-mapping e light design, che ben s’innestano nel clima natalizio, la prima parte del Festival.
ANTRE PEAUX– UNBORN
Presentazione 20 dicembre 2021
ROBOTICS, Festival di Arte e robotica e altre tecnologie, III Edizione prosegue nel mese di dicembre con le seguenti iniziative:
Il 20 dicembre, con inizio alle ore 18.00, si svolgerà una serata su zoom per presentare a Trieste i riferimenti francesi di questa avventura nell’espressività dell’era digitale che il Gruppo78 conduce da qualche anno. Siamo felici di poterlo fare con la collaborazione delle associazioni Antre Peaux di Bourges e Labomedia di Orleans, cui si unisce l’Associazione per la promozione dell’arte contemporanea di Parigi e l’Alliance Française di Trieste. A cura di Paola Pisani, artista del Gruppo78 International Contemporary art.
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
cambiamento date del workshop di Making Art/VR tenuto da Antonio Giacomin
Il workshop di Making Art /VR, in presenza, con la guida di Antonio Giacomin, creative technologist e video-designer, già annunciato per i giorni 24, 25, 26 novembre 2021, per ragioni tecniche sarà spostato nei giorni 18, 19, 20 gennaio 2022, dalle 15.00 alle 18.00 di ogni giorno, all’Urban Center, Corso Cavour 2/2, a Trieste.
Il workshop è gratuito.
Gli argomenti trattati rimarranno invariati.
Workshop novembre 2021
Nell’ambito della terza edizione di ROBOTICS, Festival di Arte e robotica e altre tecnologie, nel mese di novembre vengono programmati altri due workshop di cui sono già disponibili i moduli d’iscrizione:
- Blockchain Technologies – Crypto Art;
- Making Art, VR.
Mostra L’orizzonte negativo
Nell’ambito della terza edizione di ROBOTICS , Festival di Arte e Robotica e altre Tecnologie, si inaugura la mostra personale di
Martina Stella
L’ORIZZONTE NEGATIVO
giovedì 4 novembre 2021, ore 18.30
A cura di Maria Campitelli
Sala Fittke, Piazza Piccola, 3 Trieste
Promozione: Gruppo78 International Contemporary Art in co-organizzazione con il Comune di Trieste
Ciclo di Workshop 2021
Benvenuti alla terza edizione di ROBOTICS, Festival di Arte e Robotica e altre tecnologie, che quest’anno tratterà in particolare il tema della Natura BioRobotica.
L’evento si comporrà di diversi workshop a partire dal mese di ottobre 2021. I workshop proposti nel corso del festival sono un capitolo di formazione rivolto prevalentemente ai giovani, ai ragazzi delle medie superiori e agli artisti, finalizzato ad una produzione creativa che si serve delle tecnologie abilitanti di Industria 4.0.
Sono già disponibili i moduli per iscriversi ai primi due workshop dedicati all’aggiornamento sull’intelligenza artificiale e al videogame design.
ANTEPRIMA per ROBOTICS, FESTIVAL DI ARTE E ROBOTICA E ALTRE TECNOLOGIE
III Edizione
UN ROBOT PER DIPINGERE CON GLI OCCHI
L’avvio alla terza edizione del Festival ROBOTICS coincide con la presentazione di ARTE E TECNOLOGIA – Un robot per dipingere con gli occhi – un insolito evento artistico/robotico prodotto dal prof Paolo Gallina dell’Università di Trieste, e dal prof Lorenzo Scalera dell’Università di Udine, allo Urban Center di Trieste, in corso Cavour 2/2 giovedì 16 settembre 2021, alle ore 17.00.
ROBOTICS, FESTIVAL DI ARTE E ROBOTICA E ALTRE TECNOLOGIE
Avviato il ciclo di Workshops- entusiasmanti, coinvolgenti, dove l’apprendimento si è incrociato ad un’intensa spinta al fare – ecco che si delineano le altre tappe del FESTIVAL. Innanzi tutto la mostra nel cuore del Science in the City Festival (ESOF) al Magazzino 27 del Porto Vecchio che si svolgerà dal 29 agosto al 6 settembre, con orario 10.00 – 22.00.
Qui sotto il link con tutti gli appuntamenti e le sedi
Ricordiamo la necessità di prenotazione per la visita al Magazzino 27, con la registrazione presso ESOF, modulo per COVID 19, necessari per poter accedere anche al webinar.
Ciclo di Workshop | PROGRAMMA DI FORMAZIONE
Con il contributo della Regione FVG, il sostegno della Fondazione Pietro Pittini che guarda soprattutto alla formazione dei giovani e quello della Fondazione Foreman – Casali, siamo in grado di affrontare un percorso che spazia appunto tra Arte, Scienza, Tecnologia. E incominciamo da un ciclo di workshop incentrati sulle nuove tecnologie, in particolare quelle più utilizzate dagli artisti, cioè con un programma di formazione, come premessa al core del Festival, incentrato sulla doppia mostra internazionale al Magazzino 26, nel cuore del Porto Vecchio, in concomitanza con il Science of the City Festival, e al Museo Carà di Muggia, con il partenariato del Comune di Muggia.
I cinque workshop programmati si snodano in una prima fase in streaming, tra fine giugno e luglio; due di essi, il workshop di VIDEOMAPPING INTERATTIVO e MAKING VR proseguono, in presenza, tra settembre e ottobre.
See the Sea Change | OPEN CALL FOR ARTISTS
Con la collaborazione di OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale)
See the Sea Change: The oceans and their seas represent the cradle of Life on our Planet. Planet Earth, the blue marble, formed about 4.5 billion years ago and 3.8 billion years ago the oceans formed. The water either had arrived from bombarding meteorites or came from the rocks within and ultimately life happened. First appeared microbial cells (Bacteria and Archaea) and then more complex microbial life, our microscopic proge- nitors. It took a while to have the multicellular complex organisms that are still evolving today and represent the World Biodiversity Heritage. The more we explore the ocean the more we know that we don’t know and maybe we will never know it entirely. A remarkable aspect is that the sea is constantly changing and evolving naturally,but also due to the anthropo- genic pressures exerted by humans. Pollution (chemical, physical or acoustic), acidification (pH is decreasing due to more CO2 being absorbed from the atmosphere), temperature rising, glacier melting, sea level rising and climate change are shaping the sea in an unprecedented way. How the sea biodiversity is responding to these changes must be investigated.